Seguendo il percorso dell’acqua verso l’entroterra, è praticamente impossibile dimenticare il lago di Bohinj, il più grande della Slovenia che si trova all’interno del parco del Triglav e che, con le sue mille sfumature di azzurro e di blu, vi rapirà.
Bohinj è molto più selvaggio e decisamente meno turistico rispetto al lago di Bled.
Il lago di Bohinj si trova a qualche chilometro di distanza da Bled, la strada per arrivare è spettacolare, totalmente immersa nella natura selvaggia.
Arrivati al lago ci sono diverse attività che si possono fare, ad esempio si può affittare una canoa, per i più coraggiosi poi è possibile fare un bagno (anche se l’acqua non è particolarmente calda), inoltre, vi sono anche numerosi sentieri per delle piacevoli escursioni che partono proprio da qui.
Affacciato sul lago, si può trovare il piccolo centro abitato di Ribčev Laz dove si trova una splendida chiesetta intitolata a San Giovanni Battista e una statua del famoso e leggendario camoscio Zlatorog che, secondo le credenze popolari, vive sulle alture del monte Triglav.
A pochissimi chilometri dal lago di Bohinj poi, si trova la cascata Savica (Slap Savica), raggiungibile dopo una camminata in mezzo al bosco di circa 30-40 minuti